Ventiduesima tappa

Fai clic per ingrandire

Ripartire da Kikuyo Compound comporta circa 25 km in più, rispetto al centro di Nairobi, ma ne è valsa la pena. L’aver incontrato David e il suo gruppo è stata un’esperienza molto interessante, e spero che possiamo fare qualcosa insieme a loro in futuro. La bici è migliorata: abbiamo cambiato tutte le corone del cambio davanti e dietro, fatto una manutenzione generale. Non è perfetta ma siamo vicini al massimo ottenibile, considerando i materiali di partenza e i ricambi disponibili in Africa. D’altra parte, uno dei motivi di questo viaggio è anche dimostrare che si può fare molto anche con poco, con mezzi limitati. Quindi di cosa ti lamenti Matteo?

Continua a leggere

Twenty-second stage

Click to enlarge

Starting off from Kikuyo Compound means about 25 km more, compared to from the centre of Nairobi, but it was worth it. Meeting David and his group was a very interesting experience, and I hope we will be able to do something together in the future. The bicycle is better, we have changed all the crowns of the gear in front and behind, done an overall maintenance, it is not perfect but we are close to the maximum achievable considered the starting materials and the spares available in Africa. But then one of the intentions of this journey is also to prove that it is possible to do a lot even with little, with limited means. Hence, what are you moaning about Matteo?

Continua a leggere

Nairobi – Riposo forzato (e imprevisto)

Chris Froome chi è costui?

t21-sosta-nairobi1Avrei dovuto scrivere da almeno un centinaio di chilometri da Nairobi, invece scrivo dalla cameretta che i ragazzi di David hanno liberato per me nel compound di Kikuyo, subito dopo il più famoso quartiere di Karen, che si crede si chiami così perchè vi abitava Karen Blixen, l’autrice de “La mia africa”; l’origine del nome è in realtà un po’ più complicata anche se la stessa Blixen ha affermato che il quartiere porta il nome in suo onore. Continua a leggere

Nairobi – Forced (and unforeseen) rest

Chris Froome, who is he?

t21-sosta-nairobi1I should have been writing from at least one hundred kilometers from Nairobi, instead I write from the small bedroom which David’s boys have freed for me in the compound of Kikuyu, which is immediately after the more famous suburb of Karen, believed to be called like this because there Karen Blixen who wrote ‘Out of Africa’ used to live, the origin of the name is actually more complex even though Blixen herself declared that the suburb was named in her honor. Continua a leggere

Nairobi – Rest (as if it were…)

The first time I came to Africa it was really in Nairobi, I then passed by here many times throughout the years, but entering on a bicycle at the time when the factories aloes, finding myself immerged in traffic, overtaking hundreds of cars and trucks victims of roundabout and traffic lights, has a particular effect. I remembered the time spent stuck in traffic jams on the beltway in my previous life. I think that it will be difficult for me to feel again the same benevolent sensation towards traffic I felt yesterday!

Continua a leggere

Nairobi – Riposo (si fa per dire…)

La prima volta che venni in Africa fu proprio a Nairobi, ci sono poi passato molte volte nel corso degli anni, ma entrarci in bici all’ora in cui chiudono le fabbriche, ritrovarsi immersi nel traffico, superare centinaia di macchine e camion vittime di rotonde e semafori, fa un effetto particolare. Mi sono ricordato del tempo passato incolonnato in tangenziale nella mia vita precedente. Penso che difficilmente riproverò la stessa sensazione benevola nei confronti del traffico che ho provato ieri!

Continua a leggere

Twentieth stage

Click to enlarge

I have learnt that it is better to cross the border in the evening there is less people it takes you less time and the day after you are ready to start again directly towards your new destination. Through Namanga I passed in the far 1998 when I climbed Kilimanjaro, which today I hoped to see in the distance but could not: the sky was covered, but I am not sure you can see it from where I passed.

Continua a leggere

Ventesima tappa

Fai clic per ingrandire

Ho imparato che è meglio attraversare i confine alla sera: c’è meno gente, ci si mette meno e il giorno dopo sei pronto per ripartire direttamente per la nuova destinazione. Da Namanga ci passai nel lontano 1998 quando scalai il Kilimanjaro, che oggi speravo di vedere in lontananza ma non l’ho visto perché il cielo era coperto, ma non sono sicuro si possa vedere da dove sono passato.

Continua a leggere